 
  
  mobile 337/634178 mobile 333/6477271
 
    - “I manifesti sono come le canzoni, ti ricordano momenti della vita” Federico Fellini
- “Gli italiani hanno un modo particolare nel realizzare film e saperli illustrare” Clint Eastwood
- “L'arte e la cultura italiana si riflettono nei manifesti cinematografici” Martin Scorsese
- “Da bambino pensavo che gli autori dei manifesti fossero più grandi di Michelangelo o Van Gogh” Milo Manara
- “Guardare i "quadri" del cinema era come vedere le vetrine dei negozi” Gianni Amelio
- “I cartelloni erano la sorpresa, la promessa, l'aspettativa per i giorni seguenti” Italo Calvino
- “Ma che colpo al cuore, quando su un liso cartellone guardo il colore d'un altro tempo” Pier Paolo Pasolini
- “I cartelloni sono favole raccontate su pallidi lenzuoli di sale cinematografiche” Lina Wertmüller
- “Dovremmo essere più riconoscenti verso questi pittori che hanno illustrato volti e storie indimenticabili” Claudia Cardinale
- “La rappresentazione sui manifesti risveglia i ricordi di un periodo felice del nostro cinema.” Ennio Morricone
- “La tradizione artigianale italiana ha prodotto i manifesti più belli del ventesimo secolo” Dave Kehr
CINEMA A PENNELLO "MUSEO UNICO IN ITALIA"
di Paolo Marinozzi
30/06/2017 Taormina: mostra dei bozzetti cinematografici
“Disegnatori di sogni”
01/03/2016 VISITA GUIDATA AL MUSEO
        
                 nel week-end e giorni festivi ore 17.00 Il venerdì solo su appuntamento.Potete prenotare anticipatamente a questi riferimenti:(+39) 0733/229164 (+39) 337/634178 (+39) 334/2381937 e-mail museo@cinemaapennello.it
            nel week-end e giorni festivi ore 17.00 Il venerdì solo su appuntamento.Potete prenotare anticipatamente a questi riferimenti:(+39) 0733/229164 (+39) 337/634178 (+39) 334/2381937 e-mail museo@cinemaapennello.it
25/07/2015 Il Museo Cinema a Pennello è MIMI'...META' MATTO METALLURGICO con Giancarlo Giannini
27/03/2015 Il Museo Cinema a Pennello è un Sacco Bello...
alle ore 18.00 di Venerdì 27 Marzo 2015 c'è stata la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone
Nella suggestiva cornice di Palazzo Marinozzi (dove precedentemente sono stati organizzati dal Centro del Collezionismo
 importanti eventi riservati a personaggi dello spettacolo tra cui Totò,
 Abbe Lane, Marisa Allasio, Gina Lollobrigida, le Kessler, Catherine 
Spaak) è disponibile uno spazio museale intitolato “CINEMA A PENNELLO”.
Si tratta dell’ unica esposizione permanente a livello nazionale (MUSEO UNICO IN ITALIA) esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica.
La mostra è distribuita attraverso un percorso espositivo di due 
piani comunicanti su di un’ampia e articolata superficie. Qui i 
visitatori potranno ammirare le opere dei maggiori cartellonisti del 
cinema. Quei pittori di manifesti che vanno dai maestri Ballester, Capitani, Martinati, Brini, Nano, Manfredo, De Seta, Manno, Olivetti, Cesselon, Geleng, Ciriello fino agli ultimi discepoli come Simeoni, Nistri, Iaia, Putzu, Casaro, Avelli, Biffignandi, Mos, Gasparri e tanti altri.
È un’importante occasione per ammirare i bozzetti originali dai
 quali venivano poi stampati i manifesti di film indimenticabili come Ombre Rosse, Fronte del porto, Ben Hur, Don Camillo, L’armata Brancaleone, I soliti ignoti, Un dollaro d’onore, Sedotta e abbandonata, I vitelloni, La grande guerra, La Valle dell’Eden, Il gigante, Poveri ma belli, Psyco, Colazione da Tiffany, C'era una volta il West, Profondo rosso, Febbre da cavallo ed altrettanti capolavori dipinti per pellicole famose.
Mentre sono in molti a conoscere titolo, attori, regista del 
film pochi, purtroppo, sono in grado di identificare l’autore del 
manifesto. A questa non certo trascurabile dimenticanza si è cercato di 
rimediare rendendo onore ad artisti ingiustamente ignorati che, grazie 
alle fantastiche immagini evocative fissate nei cartelloni, riescono a 
farci immedesimare nel racconto cinematografico.
Si tratta, dunque, di un dovuto tributo alla carriera di certi 
pittori che hanno il merito di aver lasciato alla storia italiana un 
grande patrimonio artistico e culturale. Parte del quale è in bella 
mostra proprio in una piccolissima realtà paesana dove, alla 
appassionata dedizione di un singolo personaggio, si fonde 
armoniosamente un radicato collante familiare in un ambiente 
spontaneamente ospitale.
NEWS:
- Cinema: da Il padrino a Amarcord, disegnatori di sogni - Cultura & Spettacoli - ANSA.it
- “Disegnatori di sogni”: dal 30 giugno a Palazzo del Cinema la mostra dei bozzetti cinematografici
( VEDI IL TRAILER DELLA MOSTRA )
-  Vedi il Video: I bozzetti dipinti a mano diventano manifesti cinematografici, in mostra a Taormina
- Lucca Comics & Games: Il Cinema a Pennello - (Vedi anche i Video)
- Il servizio televisivo del TG1 delle 20 andato in onda il 15 febbraio 2016: il video
- Al Cinema a Pennello splende "Il Sole 24 Ore": l'articolo del 17 Gennaio 2016 
- Il video della visita di Carlo Verdone
- Il video della visita di Giancarlo Giannini
L'accesso al Museo è possibile attraverso visite guidate, prenotando anticipatamente a questi riferimenti:
telefono  (+39) 0733/229164 
(+39) 337/634178
(+39) 334/2381937
e-mail museo@cinemaapennello.it
facebook facebook.com/cinemaapennello
twitter @cinemaapennello
C.F. MRNPLA47B22F482U - policy privacy
http://www.jscache.com/wejs?wtype=cdsscrollingravenarrow&uniq=668&locationId=3537661&lang=it&border=true&display_version=2">>



 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
        


 Sito realizzato da
      Sito realizzato da 