telefono 0733/229164   mobile  334/2381937 
        
mobile 337/634178 mobile 333/6477271
	
	mobile 337/634178 mobile 333/6477271
    - “I manifesti sono come le canzoni, ti ricordano momenti della vita” Federico Fellini
 - “Gli italiani hanno un modo particolare nel realizzare film e saperli illustrare” Clint Eastwood
 - “L'arte e la cultura italiana si riflettono nei manifesti cinematografici” Martin Scorsese
 - “Da bambino pensavo che gli autori dei manifesti fossero più grandi di Michelangelo o Van Gogh” Milo Manara
 - “Guardare i "quadri" del cinema era come vedere le vetrine dei negozi” Gianni Amelio
 - “I cartelloni erano la sorpresa, la promessa, l'aspettativa per i giorni seguenti” Italo Calvino
 - “Ma che colpo al cuore, quando su un liso cartellone guardo il colore d'un altro tempo” Pier Paolo Pasolini
 - “I cartelloni sono favole raccontate su pallidi lenzuoli di sale cinematografiche” Lina Wertmüller
 - “Dovremmo essere più riconoscenti verso questi pittori che hanno illustrato volti e storie indimenticabili” Claudia Cardinale
 - “La rappresentazione sui manifesti risveglia i ricordi di un periodo felice del nostro cinema.” Ennio Morricone
 - “La tradizione artigianale italiana ha prodotto i manifesti più belli del ventesimo secolo” Dave Kehr
 
Dove siamo
Palazzo Marinozzi
      Porta San Lorenzo
Via G.Mazzini 64
      62010 Montecosaro (MC)
      telefono (+39) 0733/229164
mobile (+39) 334/2381937
mobile (+39) 337/634178
mobile (+39) 333/6477271
email museo@cinemaapennello.it
sito Web www.cinemaapennello.it
Facebook facebook.com/cinemaapennello
Twitter @cinemaapennello
        
        
      
Visualizzazione ingrandita della mappa
